Leonardo e dintorni
Exhibit realizzato da:
2CLS Itis "G.Cardano" - Pavia
I ragazzi della 2^CLS hanno costruito un sistema di chiuse e di marcite, entrambe realizzazioni di Leonardo Da Vinci. Il sistema di chiuse veniva utilizzato per trasportare un'imbarcazione aldilà di un dislivello ed era composto da due porte dotate di bocchette, come il modellino realizzato dai ragazzi. La barca partiva dal livello superiore per darle la possibilità di entrare nella parte centrale delle chiuse, entrambe le porte si chiudevano e la bocchetta di quella superiore si apriva, in questo modo il bacino si riempiva fino a raggiungere il livello della parte più alta, dove c'era la barca, e aprendo le porte superiori poteva entrare nel bacino. Una volta entrata, le porte si richiudevano e la bocchetta inferiore si apriva per poter far scendere il livello del Naviglio inferiore, permettendo alla barca di passare. Per la salita il processo era analogo, solo che venivano impiegati alcuni cavalli per trainare la barca contro corrente.
Le marcite sono invece un sistema culturale che sfrutta il dislivello per irrigare i campi: l'acqua, proveniente da un canale che strabordava, creava uno strato di acqua continuo e uniforme che, grazie all'elevato calore specifico dell'acqua, manteneva le piante a una temperatura maggiore rispetto a quella dell'ambiente esterno che in inverno sarebbe stata troppo bassa per permettere la vita delle piante. In questo modo era possibile produrre più tagli di foraggio per il bestiame. I ragazzi sono riusciti ad esprimere molto bene il sistema delle chiuse attraverso il loro esperimento che ricordava e rappresentava in modo realistico la realizzazione di Leonardo.
Articolo a cura di:
Matteo Grossini, Alessandro Azzini e Martina Chiesa
5AI Itis "G.Cardano" - Pavia