Tutte le dimensioni dei cristalli
Exhibit realizzato da:
2E Itis "Caramuel-Roncalli" - Vigevano
Il progetto realizzato dai ragazzi studia la cristallografia, ovvero la formazione e la crescita di alcuni cristalli.
Per realizzarli hanno creato delle soluzioni di acqua e sale in cui hanno collocato un germe, che poi una volta cresciuto, ha dato inizio al processo di cristallizzazione. Grazie a questo processo sono riusciti a realizzare l'allume di rocca , il ferrocianuro di potassio e il saccarosio. Osservando i cristalli al microscopio i ragazzi li hanno suddivisi in monocristallini e policristallini.
Si dicono monocristallini se sono formati da un solo cristallo dalla forma regolare e policristallini se sono formati da più cristalli irregolari. Esiste anche la classificazione dei cristalli amorfi, cioè quelli privi di forma geometrica.
Articolo a cura di:
Marcella Maranini e Michele Stoppini
3C della scuola “Gen. C.A. Dalla Chiesa” - San Genesio, Pavia